I nostri Rapaci

Scopri i nostri magnifici esemplari!
Ogni animale ha una storia unica e affascinante da raccontare.
Conosci le loro caratteristiche e le curiosità che li rendono speciali.

Aquila Reale (Aquila chrysaetos)

Nome Proprio: Morgana

Caratteristiche: L'aquila reale è una delle aquile più grandi e potenti del mondo. Ha una vista eccezionale e può individuare una preda da chilometri di distanza.

Curiosità: L'aquila reale è simbolo di potere e maestosità in molte culture.

Aquila delle Steppe (Aquila nipalensis)

Nome Proprio: Akira

Caratteristiche: Originaria delle steppe asiatiche, questa aquila è un eccellente cacciatrice e migra su lunghe distanze.

Curiosità: Nelle culture nomadi, l'aquila delle steppe è considerata un compagno di caccia prezioso.

Poiana di Harris (Parabuteo unicinctus)

Nome Proprio: Artiglio, Oak, Alfa e Romeo

Caratteristiche: La poiana di Harris è nota per la sua intelligenza e il comportamento sociale, cacciando spesso in gruppo.

Curiosità: Questa specie è comunemente utilizzata per la falconeria grazie alla sua natura cooperativa.

Gheppio Americano (Falco sparverius)

Nome Proprio: Diana

Caratteristiche: Questo piccolo falco è conosciuto per la sua abilità nel volo e la sua dieta varia, che include insetti e piccoli mammiferi.

Curiosità: È il falco più comune in Nord America e può adattarsi a una vasta gamma di habitat.

Falco Pellegrino  (Falco peregrinus)

Nome Proprio: Zero

Caratteristiche: considerato l'animale più veloce del mondo: durante la picchiata può raggiungere velocità superiori ai 320 km\h

Curiosità: la sua vista è circa 8 volte più acuta di quella umana, consentendogli di individuare prede a grande distanza.

Sacro dell'Altai (Falco cherrug altaicus)

Nome Proprio: Ghibli

Caratteristiche: sono l'anello di congiunzione fra i due falchi più grandi al mondo, il falco sacro e il gyrfalco. Oggigiorno si trovano solo nei selvaggi monti Altaj

Curiosità: si pensa che il nome "sacro" derivi dalla sacralità di questo animale nell Antico Egitto, ma è errato. Il nome "sacro" deriva da una storpiatura del nome inglese "saker"

Gufo Reale (Bubo bubo)

Nome Proprio: Sibilla

Caratteristiche: Il gufo reale è uno dei più grandi gufi del mondo, noto per la sua potenza e la sua abilità di caccia notturna.

Curiosità: È spesso considerato un simbolo di saggezza nelle culture europee.

Gufo Africano (Bubo africanus)

Nome Proprio: Zagor, Akim e Nairobi

Caratteristiche: Questo gufo è adattato per vivere nei climi caldi dell'Africa, con piumaggio che lo camuffa perfettamente nel suo ambiente.

Curiosità: Ha un verso caratteristico che può essere udito a grandi distanze.

Barbagianni (Tyto alba)

Nome Proprio: Gandalf, Enzo e Gionni

Caratteristiche: Il barbagianni è facilmente riconoscibile per il suo volto a forma di cuore e il suo volo silenzioso.

Curiosità: è conosciuto per la sua abilità di cacciare piccoli roditori durante la notte.

Assiolo Tropicale (Otus scops)

Nome Proprio: Pallocchio

Caratteristiche: Questo piccolo gufo ha un piumaggio molto mimetico e un richiamo notturno distintivo.

Curiosità: È spesso attivo durante il crepuscolo e l'alba, caccia piccoli insetti e vertebrati.

Assiolo Faccia Bianca (Ptilopsis leucotis)

Nome Proprio: Fischio

Caratteristiche: Con il suo volto bianco distintivo, questo gufo è un maestro del mimetismo e si confonde facilmente con l'ambiente circostante.

Curiosità: Può cambiare la forma del corpo per sembrare più grande o più piccolo a seconda della situazione.

Civetta Comune (Athene noctua)

Nome Proprio: Attila

Caratteristiche: Questa piccola civetta è nota per i suoi grandi occhi gialli e il suo comportamento diurno.

Curiosità: La civetta comune è spesso associata alla dea greca Atena, simbolo di saggezza.

Allocco bruno malese  (Strix leptogrammica)

Nome Proprio: Astrid

Caratteristiche: è un rapace tropicale di dimensioni medio grandi. Vive e caccia nelle foreste umide equatoriali del sud-est asiatico.

Curiosità: per nascondersi si allunga e poggia il petto contro la corteccia degli alberi divenendo quasi indistinguibile. per questo è soprannominato "allocco corteccia"

.

Vuoi saperne di più sui nostri rapaci?

Unisciti a noi per un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura e i nostri magnifici uccelli rapaci! Prenota ora la tua visita!